Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Che cosa sono i tassi di interesse?

Autore: Sofia Franciosi

Data di pubblicazione: 29 marzo 2022

Che cosa sono i tassi di interesse?

Una mini-guida per capire cosa sono i tassi d’interesse, perché vengono modificati dalle banche centrali e quali sono le conseguenze sui nostri risparmi.

1.    Che cosa sono i tassi d’interesse?

Quando si prestano soldi a qualcuno, c’è sempre la possibilità che il debitore non restituisca il denaro. Per controbilanciare questo rischio, è prevista una ricompensa per il creditore: il tasso di interesse.
Il tasso d’interesse indica quanto costa prendere o dare denaro in prestito, sotto forma di una percentuale della cifra complessiva. Il tasso d’interesse dell’1% su 100 euro significa che il debitore dovrà restituire al creditore 101 euro.

2.    Perché le Banche centrali modificano i tassi di interesse?

Le banche centrali hanno un ruolo da regolatore: se l’economia rallenta, i tassi bassi stimolano investimenti, consumi e una maggiore circolazione della liquidità; se invece l’economia accelera, i tassi vengono alzati per impedire l’aumento dell’inflazione, vera e propria “tassa occulta” che alimenta le fiammate dei prezzi riducendo il potere d’acquisto dei cittadini. 
Se la benzina costa di più ma il mio stipendio resta inalterato, infatti, di fatto perdo potere d’acquisto. L’inflazione troppo alta può generare pericolose bolle finanziarie o immobiliari.

3.    Cosa accade alle obbligazioni quando vengono alzati i tassi di interesse?

Tra prezzi delle obbligazioni e tassi d’interesse esiste un rapporto inversamente proporzionale: a un incremento dei tassi corrisponde un decremento del prezzo delle obbligazioni tanto più ampio, tanto maggiore è la durata residua del debito. 
Se capita un imprevisto e devi liquidare l’investimento in obbligazioni, in questa condizione di rialzo dei tassi, si rimborsa un capitale inferiore al versato.

4.     Cosa accade ai mutui quando vengono alzati i tassi d’interesse?

Le spese per interessi dei mutui a tasso variabile diventano più onerose, poiché seguono la dinamica dei tassi: un mutuo è infatti un prestito nei confronti della banca e quando i tassi si alzano, i creditori sono avvantaggiati rispetto a debitori.

5.     Cosa accade al debito pubblico quando vengono alzati i tassi di interesse?

Il costo dell’emissione di nuovi titoli di Stato diventa più oneroso, pesando sulle finanze pubbliche in particolare dei Paesi considerati dai mercati meno affidabili. Ovvero, in genere aumenta la pressione fiscale. 

La corretta #PianificazioneFinanziaria deve considerare anche la variabile tasso di interesse. 

Vuoi riequilibrare il tuo portafoglio sfruttando l’eventuale liquidità presente e trarre vantaggio dalla situazione attuale per rispondere al meglio alle tue esigenze finanziarie attuali e prospettiche?

Quando hai tempo per fissare un appuntamento, anche attraverso videochiamata, per parlarne?

Sofia Franciosi 

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza